
Il Museo
Il Museo al primo piano di Palazzo Morando Attendolo Bolognini è suddiviso in due percorsi distinti: la Pinacoteca che comprende le sale verso il cortile interno dell'edificio, e le sale settecentesche dell'appartamento Morando Attendolo Bolognini che si affacciano su via Sant'Andrea.
La Pinacoteca conserva un'importante collezione iconografica che illustra le trasformazioni del tessuto urbano e le principali manifestazioni della vita pubblica e privata della città di Milano tra il XVII e il XIX secolo.
Provenienti dalla collezione di Luigi Beretta, acquisita dal Comune nel 1934, queste opere trovarono una prima sede a Palazzo Sormani, in corso di Porta Vittoria.
Dopo la seconda guerra mondiale il Museo fu trasferito nelle sale di Palazzo Morando Attendolo Bolognini, lasciato in dotazione alla municipalità dalla contessa Lydia Caprara.
Con il riordino della Pinacoteca, è stato rispristinato l'allestimento originario delle sale settecentesche dell'appartamento secondo i caratteri tipici delle dimore nobiliari del XVIII secolo.
Nella cosiddetta ala nuova, invece, è esposta periodicamente la civica collezione di costume e moda.
A questo link puoi consultare il database in continuo aggiornamento della collezione di Palazzo Morando.